Gli esperti del centro di ricerca sullAlzheimer della Columbia University hanno realizzato una scoperta davvero importante legata alla memoria. Sappiamo tutti quanto sia importante la capacità di ric… [+2728 chars]
Rimangono molti aspetti misteriosi sul primo miliardo di anni della storia dell'universo, l'epoca in cui il cosmo è emerso dai suoi secoli bui con l'alba delle prime stelle e galassie. Ora gli scienz… [+13018 chars]
Il tribunale di Milano ha condannato un medico di base a risarcire 830mila euro a una paziente: nel 2012 non le prescrisse una visita neurologica con cui avrebbe scoperto l’inizio della sclerosi mult… [+1133 chars]
Stiamo entrando nel vivo del mese di maggio e questo mese sta ormai rendendo chiaro a tutti quali siano i segni fortunati del mese e quali invece stiano passando difficoltà. Purtroppo, infatti, per a… [+2251 chars]
Fotografato il buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea, e il più vicino, grazie alla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (Eht) e con il contributo italiano di Istit… [+7281 chars]
Un evento sismico simile a questo non era mai stato registrato su Marte (o su qualsiasi altro pianeta conosciuto, esclusa la Terra). Ce lo ha trasmesso il lander InSight della NASA, che grazie a un s… [+1267 chars]
Il tribunale di Milano ha condannato un medico di base a risarcire 830mila euro a una paziente: nel 2012 non le prescrisse una visita neurologica con cui avrebbe scoperto l’inizio della sclerosi mult… [+1133 chars]
Ci può essere vita dopo la morte, almeno per alcune cellule nervose dell'occhio umano. Opportunamente ossigenate e nutrite, possono tornare a percepire la luce e a sparare segnali per comunicare. Lo … [+3009 chars]
Unsplash Anticipiamo qui una sintesi dellintervento che Giuseppe Lorizio terrà oggi nel convegno Teologia e scienza: un dialogo possibile? presso la Pontificia Università Lateranense. Intervengono i… [+7408 chars]
Event Horizon Telescope (EHT), un consorzio internazionale tra più radiotelescopi, è riuscito a osservare per la prima volta lombra del buco nero Sagittarius A*, che si trova al centro della Via Latt… [+6473 chars]
Nel 1610 Galileo Galilei, con il suo telescopio, fu il primo a distinguere la presenza di un gran numero di stelle all’interno della Via Lattea. Poco più di 400 anni dopo, gli scienziati della collab… [+5871 chars]
Roma, 12 maggio 2022 - Una strada di mattoni gialli sui fondali delle Hawaii. E il mito di Atlantide rivive, seppur per poco. Giusto il tempo di trovare una spiegazione scientifica a quel lastricato … [+1670 chars]