Un'insolita stagione. Perché si comincia prima di Ferragosto, perché si giocherà praticamente ogni tre giorni per tre mesi di fila e perché il campionato si fermerà per quasi due mesi per Mondiale in… [+2647 chars]
Segnalata in India il 2 giugno scorso, la sottovariante BA.2.75 è "in apparente rapida crescita", segnala in un tweet il virologo Tom Peacock, dell'Imperial College di Londra. Su questa nuova arrivat… [+2222 chars]
Uno scienziato cinese dell’Università di Waterloo (Canada) ha scoperto un nuovo buco nell’ozono sito ai tropici. È enorme e rappresenta un serio pericolo. Sembra incredibile ma è stato appena scoper… [+3618 chars]
Un team di astrofisici ha finalmente risolto un mistero lungo 20 anni. Gli scienziati, infatti, si sono sempre domandati come si fossero formati i primi quasar nell'universo, ed ora, sulle pagine di … [+3006 chars]
Le prime foto del telescopio spaziale James Webb hanno emozionato gli addetti ai lavori... e questo è solo l'inizio. Lo strumento una volta operativo al 100% avrà numerosi bersagli da studiare ed esa… [+1191 chars]
Uno scienziato cinese dell’Università di Waterloo (Canada) ha scoperto un nuovo buco nell’ozono sito ai tropici. È enorme e rappresenta un serio pericolo. Sembra incredibile ma è stato appena scoper… [+3618 chars]
Questo articolo è riservato ai lettori con accesso Gweb+ GRATIS PER 3 MESI poi 1,99 al mese o 19,99 all'anno Hai già attivato l'offerta?
Nel 1959 la rivista Science pubblica un breve articolo del fisico britannico Freeman Dyson. Il titolo è Search for Artificial Stellar Sources of Infrared Radiation. L'idea di Dyson era che alcune civ… [+2142 chars]
Ieri mattina gli skywatcher europei si sono svegliati con cieli in cui erano protagoniste le nubi nottilucenti (NLC) più luminose degli ultimi anni. “Erano incredibilmente luminose e sono rimaste mol… [+2043 chars]
I rover ci mostrano Marte in un modo che prima d'ora non è mai stato possibile. Oltre a condividere sulla Terra immagini abbastanza particolari, come la scoperta di una "porta" sulla superficie, Pers… [+1149 chars]
Nel 1959 la rivista Science pubblica un breve articolo del fisico britannico Freeman Dyson. Il titolo è Search for Artificial Stellar Sources of Infrared Radiation. L'idea di Dyson era che alcune civ… [+2142 chars]
A temperature più basse, gli spin formano motivi casuali, in cui ogni spin ruota come un’elica con una torsione particolare. Durante il riscaldamento del materiale, gli spin scelgono un particolare s… [+4692 chars]