Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata. Non hai un account su Internazionale? Registrati
TREVISO - «Quando osserviamo il cielo, così come le stelle o le galassie lontane, in realtà stiamo guardando al passato. Tutto appare “fermo”, immobile nel suo essere, ma in realtà è in movimento e n… [+3615 chars]
Perché Giove non ha anelli e Saturno sì? La questione non è così banale e ha interessato molti scienziati. Alcuni si sono anche un po' fissati su questo enigma, come ad esempio Stephen Kane, astrofis… [+1418 chars]
I ricercatori del Gruppo di lavoro glaciologico-geofisico per le ricerche sulla Marmolada (Comitato glaciologico italiano, Universita' di Padova, Universita' di Parma, Istituto nazionale di oceanogra… [+284 chars]
Cento e lode. Con questo risultato Simone Manuzzi ha concluso il suo ciclo di studi all'Istituto tecnico industriale "Marconi" di Forlì. Simone si definisce "un ragazzo molto socievole e testardo, ch… [+2192 chars]
"Sono un ragazzo profondamente maturato durante questi cinque anni di liceo, che mi ha aiutato ad avere maggiore consapevolezza di me stesso". Samuele Casadei è tra i ragazzi dello Scientifico che si… [+3684 chars]
Trent’anni fa un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma scopriva i neuroni specchio. Poche scoperte hanno generato lo stesso impatto sulle nostre vite: dalla riabilitazione delle paralisi spa… [+3856 chars]
Variante Omicron pericolosa, parla PregliascoIl virologo Fabrizio Pregliasco è tornato aparlare delle varianti COVID e in modo particolar di Omicron 5 e ha fatto una terribile profezia. "Ormai siamo… [+2088 chars]
“C'erano picchi periodici straordinariamente precisi, che emettevano ogni frazione di secondo – boom, boom, boom – come un battito cardiaco”, così lo racconta Daniele Michilli dell'MIT che lo ha scop… [+867 chars]
Assieme a Vanni Santoni scrittore accorto, nei suoi romanzi, ai dettagli entomologici discutiamo talvolta dinsetti, parlando della loro diminuzione, sia in fatto di numero di specie che di quantità. … [+9749 chars]
PORDENONE - Marco De Munari ha 39 anni, una famiglia e lavora nell'azienda agricola di cui è socio con due fratelli e il padre. Ha scelto di fare questo mestiere perché è la tradizione di famiglia, m… [+2825 chars]
PORDENONE - Marco De Munari ha 39 anni, una famiglia e lavora nell'azienda agricola di cui è socio con due fratelli e il padre. Ha scelto di fare questo mestiere perché è la tradizione di famiglia, m… [+2825 chars]