Bologna, 5 luglio 2022 - Un aiuto concreto alla sanità bolognese, attraverso un modello solido e capace di coinvolgere soggetti pubblici e privati, aziende operanti in diversi settori, realtà profit … [+1835 chars]
Gli appassionati di astrofotografia o coloro che amano semplicemente volgere lo sguardo al cielo per scrutare "l'inifinito e oltre" sanno bene che i mesi estivi sono i migliori per l'osservazione del… [+2545 chars]
Ogni tanto il cielo riserva delle sorprese anche a chi non è abituato ad alzare la testa e prendersi il tempo per osservare le stelle o la volta notturna. Ci sono fenomeni che per noi sono inaspettat… [+2825 chars]
Il 5 luglio 2022 nella sede legale dell’Azienda Usl di via Castiglione 29 è stata presentata la Fondazione Ricerca Scienza Neurologiche, Azienda USL di Bologna E.T.S., nata lo scorso 30 marzo e forte… [+2208 chars]
Sappiamo che il sistema solare è in giro da 4,5 miliardi di anni, ma chi ci assicura che rimarrà così stabile come lo conosciamo anche nel prossimo futuro? Angel Zhivkov e Ivaylo Tounchev, due matem… [+1425 chars]
Assegnata alla matematica ucraina Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna una delle 4 Medaglie Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, analogo al Nobel. Viazovska è la seco… [+2079 chars]
Il Large Hadron Collider (LHC), il il più potente acceleratore di particelle al mondo che dieci anni fa ha scoperto il bosone di Higgs, è pronto a entrare nella sua terza fase di attività, con la rip… [+2826 chars]
La scienza del clima è ancora nella sua infanzia con aspetti complicati e difficili: il riscaldamento globale è frutto degli effetti gravitazionali e della variabilità del sole. Perchè allora viene a… [+1481 chars]
Assegnata alla matematica ucraina Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna una delle 4 Medaglie Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, analogo al Nobel. Viazovska è la seco… [+2079 chars]